Ihsan
Yener (Presidente d'onore dell'Intersteno) ha tenacemente proposto,
sostenuto, organizzato e combattuto per ottimamente organizzare
questo Consiglio ad Antalya, a dimostrazione che non conta l'età
(82 anni compiuti, 60 anni di insegnamento, partecipazione costante
a tutti i Congressi dal quello di Milano del 1957), quanto lo spirito
e la capacità di adattamento al nuovo.
E
molto di nuovo c'è stato (anche con sofferenze decisionali)
a cominciare dalla grande decisione presa alla fine all'unanimità
di voti palesi, nonostante la discussione avesse evidenziato
diversi pareri contrastanti, di accettare l'invito dell'Associazione
stenografica cinese di organizzare il Congresso del 2009 a Pechino.

|
E'
questa la seconda volta che un congresso Intersteno
si tiene al di fuori dell'Europa, la prima e finora
unica fu a Chicago nel 1893.
Grazie
ai grandi numeri di questo paese, l'associazione cinese
ha già riservato per la seduta inaugurale, la grande
sala del Palazzo del Popolo a Pechino capace
di ospitare diverse decine di migliaia di partecipanti,
quali loro si aspettano dal loro paese e dal mondo intero.
|
Nel
clima di grande evoluzione politica ed economica di quel paese,
la diffusione dell'informazione costituisce fattore essenziale,
ancora fiorente è l'insegnamento della stenografia tradizionale
accanto all'uso sempre crescente della stenotipia anche per la sottotitolazione
in tempo reale delle trasmissioni televisive.
Lo
steno-terminale messo a punto dai cinesi (si veda il rapporto presentato
al Congresso di Vienna del 2005) è molto flessibile ed avanzato,
e tiene conto dell'esperienza stenografica realizzata col sistema
ideato da Tank
Ya Wey, un gagliardo 92nne, propulsore delle attività cinesi
ed ideatore del sistema stenotipico, oggi diffuso dai suoi figli.
Purtroppo,
per motivi contingenti, non è potuto arrivare ad Antalya il Signor
Walter Kistler (98 anni) per presentare la sua
tastiera stenografica. Annunciata nello scorso mese di dicembre
è già stata adottata ed insegnata in India a trecento giovani. Il
vantaggio di questa tastiera, la cui logica è basata sulle regole
stenografiche del sistema da lui messo a punto per la lingua inglese,
è di ottenere, al termine della ripresa, la trascrizione
in scrittura ordinaria con una semplice pressione di un tasto.
Per coloro che utilizzano la versione manuale di questo sistema,
è stato messo a punto un programma di riconoscimento dei segni che
consente di 'far rileggere' lo stenoscritto da uno scanner,
consentendo la relativa trascrizione. L'idea di far rileggere lo
stenoscritto da uno scanner fu già presentata al Congresso di Losanna
nel 1998 da parte del prof. Patrizi dell'Università di Roma, ma
gli studi si sono poi, fino ad oggi, arrestati sul versante
pratico.
E'
confermato che il Congresso a Praga nel 2007 si terrà nell'accogliente
sede dell'Università di Agraria, i dettagli saranno resi disponibili
entro il mese di ottobre sul sito www.intersteno.org.
anche per quanto riguarda i prezzi di soggiorno. La quota congressuale
sarà di 200 euro, inclusa la cena finale, mentre per la partecipazione
alle gare verrà richiesto un contributo di 30 euro.
Le
sedute congressuali saranno coordinate dal Signor Mark
Golden, direttore della NCRA, l'Associazione americana dei
resocontisti giudiziari.
Due
i temi all'interno dei quali si articoleranno gli interventi:
Le tecnologie (vari tipi di tastiera per i computer, le tastiere
stenotipiche, il riconoscimento del parlato, la digitalizzazione
dei documenti, i sistemi di e-learning e simili), l'uso
delle tecnologie (come si svolge la resocontazione, i vari tipi
di resocontazione, la resocontazione giudiziaria nei vari paesi
, la resocontazione a mezzo Internet ecc.).
E'
previsto un incontro dei resocontisti parlamentari che visiteranno
anche il Parlamento della Rep. Cèka.
Le
competizioni si svolgeranno secondo i ritmi tradizionali, anche
se dovranno tenere conto delle particolarità derivanti dalla presenza
dei concorrenti cinesi, un programma quasi definitivo è già presente
sul sito www.intersteno.org.
E'
stata definitivamente approvata la nuova composizione della
Giuria delle competizioni, composizione che verrà riflessa nello
Statuto che sarà approvato a Praga, ma già ampiamente discusso dal
Comitato a ciò preposto ed il cui testo è stato ulteriormente ridiscusso
e rifinito con vari incontri in questa occasione.
Questa
nuova composizione della giuria, sarà già attiva per il Congresso
di Praga ed è costituita dal Presidente (Coordinatore) e da responsabili
per le varie tipologie. Essi saranno supportati da una task-force
costituita da un ristretto gruppo di persone che collaboreranno
(senza distinzione di tecnologie) da subito, corrispondendo per
e-mail, onde assicurare la massima efficienza nella gestione della
complessa macchina di questo importante aspetto . Inoltre si definiranno
già da ora gli 'assistenti' che in sede di Congresso assicureranno
lo svolgimento regolare (controlli prima e durante le prove, valutazione
degli elaborati ecc.). I nomi di questa task force verranno resi
noti entro il mese di ottobre, mentre sono stati approvati i nominativi
dei responsabili e precisamente:
-
Helena Matouskova - campionato produzione testi
-
Waltraud Dierks - campionato correzione testi
-
Georgette Sante - gara di word processing professionale
-
Boris Neubauer - Jari Nittiunpeera - gara di
ripresa del parlato (stenografia)
-
Ludmilla Novakova - gara multilingua
-
Maria Luisa Corti Crippa - gara di ripresa del parlato
in tempo reale (sostituisce la gara fast)
-
Jan den Holder - gara di resocontazione sommaria.
Il
coordinamento sarà assicurato da Danny Devriendt, che si è accollato
questo impegno in aggiunta a quelli già gravosi di segretario dell'organizzazione,
data l'indisponibilità dei Mauro Panzera per motivi di salute. Tutti
si sono augurati una sua ripresa che gli permetta quanto meno di
far pervenire i suoi preziosi suggerimenti e di essere presente
fisicamente a Praga in buone condizioni.
Il
regolamento è stato unificato e quindi risulterà di più facile
consultazione per tutti. Ancora una volta le principali modifiche
sono state ispirate dal gruppo italiano e precisamente:
definizione
'ripresa del parlato', indipendentemente dalla tecnologia utilizzato
(analogamente a quanto già stabilito ad Helsinki per le gare di
'produzione di testo)'. La proposta è stata accettata con l'opposizione
da parte della Germania che in sede di compromesso ha voluto che
venisse completata dalla dizione 'stenografia' in quanto, a giudizio
della delegazione tedesca, in Germania questo termine non viene
compreso e pensano che si vogliano eliminare i concorrenti stenografi.
Vengono
mantenute classifiche separate per le varie tecnologie, però viene
proclamato un solo campione del mondo, indipendentemente dalla
tecnologia utilizzata.
gara
di ripresa del parlato in tempo reale - sostituisce la
gara di trascrizione veloce (confidenzialmente definita FAST). La
durata e la valutazione rimangono quelle della gara precedente,
però il concorrente al termine della dettatura consegna immeditamente
la trascrizione in formato elettronico. Si è classificati se saranno
stati trascritti i primi tre minuti, entro le penalità ammesse.
Per
questa tipologia di gara ci sarà un'unica classifica, con indicazione
della tecnologia utilizzata a fianco del nome del concorrente. Il
migliore otterrà il titolo di campione del mondo (anche se la decisione
è stata anche su questo punto molto sofferta).
Altre
decisioni importanti sono: velocità minima per la gara di produzione
testi 240 caratteri al minuto per la categoria fino ai 16 anni.
Verrà
organizzata una gara dedicata per i ciechi, se parteciperanno
almeno 5 nazioni, verrà proclamato il campionato mondiale. Gli Istituti
dei ciechi della Rep. Ceka e dell'Austria hanno già confermato la
loro presenza, viene auspicata una diffusione del messaggio in altri
paesi.
In
discussione (notevole) la suddivisione della gara di produzione
testi tra coloro che utilizzano le abbreivazioni e chi invece scrive
carattere per carattere. La decisione è stata presa a maggioranza
dei voti, però è al momento tecnicamente ed organizzativamente non
fattibile, salvo che il gruppo Turco (che ha presentato e battagliato
su questo aspetto) non sia in grado di trovare una soluzione che
risponda ai predetti requisiti.
Per
la competizione in Internet viene confermato lo svolgimento
nei mesi di aprile-maggio, alcune particolarità tecniche per la
gara multilingua verranno definite e l'elenco delle lingue verrà
reso disponibile entro fine anno (senza alcuna possibilità di ripensamento).
L'ottimo successo dovrebbe stimolare la partecipazione dagli Stati
Uniti (col supporto promesso dal signor Mark Golden) e dalla Germania.
Interessante
la presenza di una delegazione russa, dovrebbero partecipare sia
alle gare in Internet che ai campionati mondiali.
Da
rilevare il pratico utilizzo delle più avanzate tecnologie durante
questo Consiglio: ben 13 laptop presenti in sala, per i quali era
disponibile gratuitamente il collegamento ad Internet con tecnologia
wireless.
Qualcuno
ha ampiamente utilizato questa funzionalità anche durante la discussione,
per mantenere aggiornati i colleghi non presenti. Questo medaglia
positiva ha avuto il suo rovescio, creando incomprensioni in quanto
la persona attenta ad informare gli altri, non lo è stata altrettanto
nel capire il contenuto e le votazioni in atto con conseguenti vivaci
polemiche sulle quali il tacere è bello.
Il
rappresentante americano ha sfoggiato un recentissimo modello di
tablet-computer sul quale prendeva appunti in caratteri ordinari,
che venivano poi trasformati in testo elettronico. Questa funzionalità
è abbinabile alla registrazione digitale sonora.
|