Glossary
Libraries and museum
Closed Caption
San Cassiano
|
Sorry, this page is not available in English
Per non dimenticare chi
ha sognato di aiutarci a scrivere velocemente e chi ha pensato alla rapida diffusione
della parola e dello scritto.
|

|
Un bellissimo
museo, dedicato a Peter Mitterhofer, uno degli inventori della macchina
per scrivere. La sua storia umana è interessante, anche perchè lui
come l'Italiano Ravizza, ha solo lavorato per la gloria e sono stati
per molto tempo dimenticati. Il museo si trova a Parcines, una bellissima
località a poca distanza da Merano. Lì parlano anche tedesco, quindi
suggeriamo una visita ai nostri amici che conoscono questa lingua
e che arriveranno dal nord in auto od in pulmann. Anche la cucina
locale è molto interessante.
|

|
Dresda
è la sede della più grande raccolta di libri - fotografie, suoni
e video che documentano il lungo e ampio cammino verso le scritture
veloci.
Fa parte di un'importante biblioteca, recentemente restaurata
e che sarà a breve ospitata in una moderna costruzione. Una visita
da programmare una volta nella vita, per i fedeli delle 'nobili
arti'.
|
|
Dalla scrittura cuneiforme a Internet. Il museo del computer ingloba sezioni
dedicate a tutto quanto l'umanità ha sviluppato per scrivere e far
di conto.
Dedicato e sponsorizzato dal fondatore del colosso
Nixdorf, è una visita piacevole anche se non potete
recarvi in Germania.
|
|
Lo sviluppo dell'automazione nell'ufficio. Qui
troverete illustrate in modo semplice ed efficace le tappe
dello sviluppo nelle tecniche di scrittura e di calcolo. Poichè
il sito è Austriaco, notevoli i riferimenti a Peter Mitterhofer,
uno degli(e non l') inventore della macchina per scrivere.
|
|
La figura a lato rappresenta Adam Sholes che assieme ad altri soci realizzò in
America la prima produzione di macchine per scrivere.
Questa immagine ci è stata gentilmente concessa dalla direzione
del sito The Virtual Typewriter Museum, molto ben fatto e completo
(in lingua inglese). La storia di questo strumento è corredata da
numerose fotografie e può essere interrogata per periodi, marche,
tipi di tastiera. Merita veramente una visita! |

|
Nel panorama italiano non ci si può dimenticare del nome
Olivetti, l'azienda per quasi un secolo leader nel settore della
scrittura alla tastiera.
Olivetti
non ha soltanto rappresentato una imprenditoralità, ma anche una
visione della vita, una cultura del lavoro tesa a coniugare umanesimo
e tecnologia.
Larchivio storico di Ivrea, culla dei fondatori dell'Azienda,
è un'ampia testimonianza di questa esperienza da non dimenticare.
|

|
Non si può dimenticare che l'Italia, grazie al genio di Marconi,
è stata pioniera nella fedele diffusione a grande distanza delle
informazioni parlate e scritte, fino alla televisione.
Un museo di vaste proporzioni (circa 4000 mq.) è ubicato a Roma-Eur
in Viale Europa, molto vicino alla sede del Congresso Intersteno.
Volendo si può fare una visita virtuale.
|
|