Web meeting
I campioni
I records
Regolamenti gare mondiali
Gara in Internet
Allenamento gara Internet
Produzione testo
Testo gara steno velocità
Ripresa del parlato - training
Ripresa del parlato - da 130 p.m.
Resoconto sommario
Zofingen 2002
|
La scommessa
delle gare mondiali all'Intersteno
|
è riuscire a realizzare,
in tempi brevi, testi perfetti da ogni punto di vista,
siano essi composti dopo aver seguito un velocissimo
dettato che trascrivendo o correggendo da un testo base,
od ancora integrando tra loro dati, immagini e testi
provenienti da diverse fonti.
Ad ogni
Congresso i risultati si perfezionano, come potrete
verificare nella pagina dedicata ai record. Questi
risultati sono l'effetto combinato di costanza, esperienza,
tecnologia e perfezionamento didattico.
Come
in tutte le specialità sportive, anche per queste gare costanza ed esperienza sono la chiave del successo personale.
Partecipare ai campionati internazionali
significa verificare e dimostrare un professionalità
acquisita. |
  |
|
Oltre
160 concorrenti hanno affollato nel luglio 2003, il grande salone dell'Hotel
Sheraton di Roma senza paura di confrontarsi.
|
 |
|
 |
Le competizioni si
svolgono secondo due filoni: trascrivere un testo letto a
velocità crescente, oppure digitare testi e dati
che saranno poi elaborati dal computer. In entrambi
i casi velocità e precisione sono i fattori del successo. |
 |
 |
Agli strumenti tradizionali (penna,
carta, macchina per scrivere) si sono affiancati nel
tempo i computer, le macchine per stenotipia tradizionale
ed elettronica, i sistemi di riconoscimento della voce.
Queste evoluzioni tecniche sono state via via considerate
nei regolamenti di gara, costantemente aggiornati. |
 |
|
Eccovi
una sintesi delle attuali formule di gara, i cui regolamenti
potrete consultare nell'apposito spazio loro dedicato
in questo sito. Essi sono aggiornati secondo le decisioni prese dal Comitato Centrale che si
è tenuto ad Helsinki
nel settembre 2004 e saranno validi per le gare di Vienna 2005..
|
Gara di ripresa del parlato - Consiste nella ripresa di un dettato a
velocità crescente. La velocità è calcolata in sillabe al
minuto (il rapporto sillabe/parole per la lingua italiana
è in media di 2,25), il testo base viene tradotto nelle
varie lingue ad assegnato ad una specifica categoria in
base al numero di sillabe ottenute dalla traduzione.
La dettatura avviene in tre gruppi di 5 minuti (c - b
- a). La velocità inizia intorno a 160 sillabe e raggiunge
490 al termine dei 15 minuti. Per la classifica occorre
aver trascritto correttamente almeno 3 minuti di un
gruppo.
I concorrenti che usano la stenotipia od il riconoscimento del
parlato, devono consegnare una bozza del testo ripreso, alla fine
della dettatura. La consegna può avvenire anche in formato elettronico.
|
Gara di trascrizione in real-time (fast). La dettatura ha la durata di 8 minuti
con velocità crescente da circa 70 a 130 p.m. La consegna avviene immediatamente
dopo la dettatura senza alcuna correzione. Chi non riuscisse
a seguire l'intera dettatura, non potrà correggere il testo già
scritto. Questa gara è l'evoluzione naturale della gara di trascrizione
fast che, iniziata ad Amsterdam nel 1995 ad opera del gruppo italiano,
ha avuto notevole successo. La consegna della trascrizione è fatta
in formato
elettronico su dischetto, CD Rom od altro trasferimento elettronico. |
Gara
di scrittura al computer.
Copiatura di un testo alla velocità minima di 360 battute
al minuto, per la durata di 30 minuti. Massima percentuale
di errori ammessa, 0,25 %. La velocità minima è ridotta
a 300 battute per i concorrenti junior (meno di 21 anni
alla data del concorso) ed a 280 per gli studenti che non hanno ancora
raggiunto i 17 anni. |
Gara di correzione
testo. Il testo
viene fornito in formato elettronico e nel tempo di
10 minuti devono essere apportate correzioni di vario
tipo (inversione - sottolineatura - formattazione ecc.)
- Il numero di correzioni massimo è previsto in 220
(ad Hannoer il vincitore ne ha esattamente corrette 214) |
Gara di corrispondenza
e sommario.
Si tratta di una gara
composta da due prove: la prima consiste nella ripresa
di un dettato della durata di 3 minuti a velocità
contenuta che deve essere ritrascritto. La seconda nella
ripresa di un testo di 5 minuti, sezionato in capitoli,
di cui va poi presentato il sommario. |
Gara professionale.
E' una vera e propria
gara di elaborazione testi e dati al computer. Si tratta
di realizzare un documento professionale, contenente
tabelle ed immagini, ricavando anche informazioni da
base di dati. |
Gara multilingua (poliglotti).
La gara consiste nella ripresa di dettati in varie lingue straniere.
Ogni dettato ha la durata di tre minuti alla velocità di 120 - 130
- 140 sillabe. A Vienna concorrenti potevano scegliere tra le
seguenti lingue: italiana, inglese, francese, tedesca, spagnola,
portoghese, finalandese, svedese, cèka, slovacca, latina, estone,
olandese. turco. Estonian. Per classificarsi i concorrenti devono
scrivere almeno (1) in lingua materna più una lingua straniera
oppure (2) in almeno due lingue materne, anche senza prendere
parte alla gara in lingua materna. Nei regolamenti per Praga è previsto che
nel caso una delle due lingue sia quella materna,
è possibile riprendere il dettato previsto per la lingua straniera
(quindi 3 minuti a 120 - 130 - 140) sillabe. |
|