Trento - Dicembre 2006
Consiglio Antalya 2006
Pechino 2004
NCRA - NVRA 2004
Madrid 2002
|
Trento Dicembre2006
Accademia-Aliprandi e Gruppo
Intersteno Italia
"LA RESOCONTAZIONE:
COMPETENZE, TECNICHE, ORGANIZZAZIONI"
con
il Patrocinio del Senato della Repubblica Italiana
della
Camera dei Deputati
del
Consiglio Provincia autonoma di Trento
L'incontro
ha avuto
luogo a Trento il 2 dicembre 2006, esso ha dimostrato praticamente
lo stato delle tecnologie e le abilità necessarie per una resocontazione
di qualità che si abbina alle odierne esigenza di diffusione anche
in tempo reale.
Le relazioni presentate
sono rese disponibili su questo sito, cliccando sul nome dell'oratore
che compare nel programma più oltre riportato.

|

|

|
30-11-2006
Presentato a Palazzo Trentini il convegno di sabato 2 dicembre
Le nuove tecnologie per la trascrizione dal parlato allo scritto
Gli obiettivi: la sottotitolatura simultanea e la traduzione automatica (nella
foto, la sede dell'Itc-Irst a Povo)
Sabato 2 dicembre si terrà a Povo di Trento un convegno sulla resocontazione
(ovvero la "riproduzione fedele, in forma scritta, di un dibattito"). "La
resocontazione: competenze, tecniche, organizzazioni".
Questo il titolo
del convegno che sarà patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei
Deputati e dal Consiglio provinciale di Trento ed organizzato dall'Accademia
Aliprandi di Firenze in collaborazione con il Centro Trentino di Ricerca
ITC-IRST e Studio Acta di Rovereto.
Finalità ed obiettivi del progetto
sono stati oggetto di una conferenza stampa stamani nella sala Aurora di Palazzo
Trentini.
Il dirigente generale del Consiglio provinciale Renzo Leonardi
ha introdotto l'incontro sottolineando il merito dell'assemblea legislativa
trentina, nel dare l'avvio, nel lontano 1988, ad una radicale trasformazione del
processo di documentazione delle attività assembleari, quando si passò dalla
stenografia manuale alla verbalizzazione elettronica, mutuata dal modello
parlamentare.
Gianni Lazzari, direttore della Divisione Sistemi
Sensoriali Interattivi (SSI) dell'ITC-Irst, ha ricordato come l'Irst sia
impegnato da 15 anni nel trattamento automatico del linguaggio e si è soffermato
sugli obiettivi raggiunti negli anni dall'Istituto nel sistema di dettatura,
nella trascrizione audio di assemblee elettive e in situazioni anche più
complesse con più interlocutori quali le discussioni, gli incontri di lavoro, i
dibattiti ecc.
Obiettivi futuri di ricerca in questo contesto saranno la
sottotitolatura simultanea e la traduzione automatica (non utilizzabile in
simultanea, ma in situazioni di trascrizione). "In questo campo" ha concluso
Lazzeri "la tecnologia può sostituire la manovalanza, ma la mediazione umana del
professionista rimane essenziale".
E' quindi intervenuto il prof. Luigi
Zambelli che in rappresentanza dell'Accademia Aliprandi di Firenze ha
evidenziato le 3 motivazioni della scelta di Trento quale sede di questo
importante convegno: in primo luogo Trento è una realtà molto significativa
perché pioniera nel settore, allorché nel 1988 con il consiglio provinciale,
partì con le sperimentazioni in questo settore, modulando il proprio sistema da
quello parlamentare; in secondo luogo a Trento c'è l'Irst, il più importante
punto di riferimento a livello europeo nello studio dei sistemi di trasposizione
dal parlato allo scritto; quindi Trento è anche la sede dell'ISIT (Istituto
universitario interpreti e traduttori) che, primo in Italia, ha avviato un
progetto di esperti nella comunicazione multimediale.
La parola è quindi
passata alla dott.ssa Loredana Betonte, direttrice dell'ISIT, che ha illustrato
gli obiettivi dell'Istituto da lei diretto e la collocazione dello stesso in
questo contesto innovativo. "Preparare laureati ad alto livello nelle lingue
tradizionali e nelle lingue cosiddette "rare" (arabo, cinese, giapponese,
norvegese e svedese) finalizzando i percorsi alla realtà occupazionale" questa
la mission dell'Università diretta dalla Betonte ed in questo contesto si
colloca anche il percorso, recentemente introdotto, di trattamento automatico
del linguaggio attraverso l'uso del software.
Gli approfondimenti su
queste ed altre tematiche sabato 2 dicembre, nel corso del convegno che si terrà
a Povo secondo l'allegato calendario di interventi.
|
|
|
|
ACCADEMIA
GIUSEPPE ALIPRANDI -ITC- IRST
PROGRAMMA
|
10,30
|
Ricezione partecipanti
|
11,00
|
Saluti
di benvenuto del Presidente Consiglio Provincia Autonoma di Trento,
dottor Dario Pallaoro e del Presidente ITC, prof. Andrea Zanotti
|
11,15
|
Le radici e le prospettive di una professione (Carlo Rodriguez
-Presidente dell'Accademia "Giuseppe Aliprandi") 1
|
11,30
|
Resocontazione e ricerca: l'ipotesi di resocontazione
automatica (Gianni Lazzari - Direttore divisione sistemi settoriali interattivi
- IRST)
|
12,00
|
L'esperienza della Camera dei deputati (Fabrizio Fabrizi -Capo Servizio Resoconti - Estensore del processo verbale della Camera
dei deputati)
|
12,30
|
L'organizzazione e le
potenzialità dei servizi di resocontazione nelle assemblee
regionali e locali (Alma Chiettini -Dirigente del Servizio Organi
Collegiali del Consiglio della Provincia autonoma di Trento)
|
13,00
|
Dibattito
|
|
Pranzo (offerto dall'IRST)
|
14,30
|
La verbalizzazione giudiziaria
|
|
Le nuove parole chiave: la rete, il digitale e la standardizzazione
(Luciano Gallinaro - Presidente Meeting Service - Padova e Vice Presidente
Consorzio ASTREA)
|
15,00
|
Problemi ed opportunità
alla luce della riforma dell'art. 51 delle disposizioni attuative
(Tiziana
Lomonaco - Vice Presidente Co-V.it e Consigliere S.C.P.a. SCRIPTA)
|
15,30
|
Dibattito
|
16,00
|
Coffee break
|
16,30
|
Il Portale della Resocontazione (Gianfranco Mazzocoli -Amministratore
Delegato CEDAT85)
|
16,45
|
L'evoluzione delle competenze: il corso di laurea
di primo livello ISIT (Loredana Bettonte Direttore ISIT Trento)
|
17,00
|
L'esperienza siciliana: i corsi di formazione FSE
per resocontisti (Fabrizio
Verruso -Giacomo Di Piazza - Assemblea regionale Siciliana)
|
17.15
|
TAVOLA ROTONDA: Servizi e organizzazioni a confronto
(Coordina Gian Paolo
Trivulzio)
Saluto dell'Intersteno (Danny Devriendt -Segretario Tesoriere dell'Intersteno)
- Strumenti
tradizionali e nuove prospettive della comunicazione istituzionale (Moreno
Bucciol- Senato della Repubblica)
- La
sottotitolazione (Fausto Ramondelli -Vice Presidente Intersteno)
- Il
manuale del resocontista, dalla pratica alla teoria (Roberta Pirrone -
Resocontista)
- La
qualità del resoconto (Maria Luisa Corti Crippa -Delegata Italiana
all'Intersteno)
- Carlo
Eugeni - Produrre sottotitoli con il riconoscimento del
parlato. La tecnica del respeaking e la formazione dei professionisti.
|
18,00
|
Conclusioni (Gian
Paolo Trivulzio -Comitato Scientifico dell'Intersteno)
|
|
Riferimenti per ulteriori informazioni
su questo convegno:
Accademia Giuseppe Aliprandi -ViaRicasoli 22
-Firenze-tel.
055 239.86,41 -e-mail[email protected]
Fausto Ramondelli -[email protected]
L'organizzazione logistica è stata
curata da
Luigi
Zambelli
C/o Studio
Acta - Via Monte Cauriol, 2 - 38068 Rovereto (Trento) Italia
tel.
+39333 2882191 - fax. +39 0464 438968 [email protected]
|
|
|