Riunione Ott.2012 videoconf.
After Parisi2011
Firenze 14th Gen. 2006
Activity of the Italian Group
Vienna 2005
Classification Italian group
Bologna 6 nov. 2004
Bologna 10 settembre 2006
Helsinki 2004 and Italian proposals
Foreign proposals Helsinky 2004
Bologna 14th January 2004
Invitation to Bologna meeting
Hodonin 2002
Padua November 2002
|
Sorry, this page is not available in English
Riunione Gruppo Intersteno Italia - Bologna 6 novembre 2004
|
|
20 i presenti a questa riunione, tra i quali spiccano le
delegazioni dei resocontisti dell'Assemblea Siciliana e del Consiglio
Regionale del Piemonte.
Dopo un incontro ristretto la sera del giorno 5, la riunione
viene aperta da Maria Luisa Corti Crippa (Delegata Italiana) che segnala le adesioni ricevute
da chi non ha potuto essere presente, Evi Rossignoli, Francesco Marzano, Giosue
Rondinella, Concetta Reale, Renzo Mancari, Carlo e Manuela Rodriguez. Purtroppo
assente anche il Dottor
Fausto Ramondelli (vice Presidente dell'Intersteno) colpito da un attacco di influenza con febbre
elevata che gli hanno impedito di muoversi da Roma.
Ai partecipanti ha fatto pervenire questo messaggio:
|
Cari amici,
una improvvisa influenza mi
costringe a non partecipare allincontro di Bologna che è stato organizzato
dalla cara Isa e dallamico Gian Paolo e rinnova a distanza di alcuni mesi
quello in cui abbiamo dato vita al nuovo Gruppo italiano dellIntersteno. Mi
dispiace di non essere tra voi e di non poter dare il mio contributo a questo
incontro strategico.
La mia relazione avrebbe dovuto
riguardare i contatti internazionali che ho avuto nei mesi scorsi in qualità di
vice presidente dellIntersteno. Oltre al rapporto sul viaggio in Cina di cui
potrete leggere sulla Rivista degli Stenografi, vorrei sottolineare i risultati
della mia visita negli Stati Uniti, il paese allavanguardia nella
resocontazione sia per un fatto quantitativo ma soprattutto per le novità
tecnologiche che lì prendono le mosse.
La partecipazione ai congressi
delle due principali associazioni di quel Paese (NCRA e NVRA) mi ha permesso di
conoscere la realtà e le prospettive della professione del reporter, che
possono darci utili suggerimenti per sviluppare la nostra attività. Tuttavia mi
sembra che il dato più interessante e inaspettato, forse, è linteresse che
suscita in quelle importanti associazioni lattività di una Federazione
internazionale, lIntersteno appunto, viste le possibilità di apertura, di
dialogo, di scambio di esperienze che essa significa. I reporters americani
hanno espresso lapprezzamento e la speranza che lIntersteno continui a
svolgere un ruolo di coagulo delle diverse esperienze mondiali nel campo della
resocontazione e hanno promesso il supporto e la collaborazione di cui
lIntersteno stesso ha urgente bisogno.
Non va dimenticato che anche nel continente latino
americano cè un grande fermento. Lì vi sono tantissimi stenografi parlamentari
e sono tutti pronti a un salto tecnologico epocale visto che finora la scarsità
dei mezzi economici non ha consentito di tenere il passo con levoluzione che
ha caratterizzato lEuropa e lAmerica del Nord. Anche in questo caso
lIntersteno può svolgere un ruolo decisivo per selezionare ed evidenziare le
opportunità migliori e per favorire i contatti con i produttori di nuove
tecnologie.
Il comitato centrale di Helsinki
ha visto ancora una volta protagonista lItalia che richiama lattenzione sulla
necessità di rinnovare urgentemente la struttura e i contenuti dellattività
della Federazione. In questo senso, lintenso lavoro di Gian Paolo sui versanti
più delicati, quali limmagine e la ricerca di nuove frontiere di ricerca e di
studio, rappresenta una grande ricchezza di cui andiamo fieri. Tutti noi
dobbiamo supportare questo progetto con le nostre idee e le nostre energie,
perché cè ancora molto da fare. La partecipazione a questo foro mondiale
costituisce, peraltro, una opportunità in più che viene offerta agli operatori
italiani della resocontazione: è necessario acquisire questa consapevolezza e
far conoscere ad altri amici professionisti il messaggio dellIntersteno.
Vi rinnovo il mio augurio di buon
lavoro.
|
La Delegata Italiana riepiloga il percorso e le attività
del Gruppo a seguito dell'organizzazione del Congresso di Roma. Ricorda che
a Roma sono state prese importanti decisioni, l'adozione dello Statuto
può essere paragonato alla firma della Nuova Costituzione Europea
avvenuto proprio a Roma nei giorni scorsi. Ora si tratta di dare
pratica applicazione e come tutti gli inizi ci sono abitudini da
modificare e procedure da stabilire. Il Board ha iniziato la sua
attività ed ha tenuto la sua prima riunione a Milano nel gennaio,
subito dopo la riunione da noi tenuta per la presentazione degli
Atti del Congresso che sono stati molto apprezzati dai colleghi
stranieri e nella quale abbiamo anche preso la decisione di continuare
l'attività quale gruppo italiano molto
attivo e rappresentato.
Un nuovo organismo dell'Intersteno è il Comitato Scientifico
al quale sono già giunti molti contributi e che emanerà periodicamente
una e-mail di informazione. Si è data una migliore impronta per
l'organizzazione delle gare, con la figura del coordinatore delle
Giurie che dovrà affrontare gli aspetti evolutivi che in questo
campo sono molto attesi.
Ricorda l'attività frenetica per la divulgazione,
messa a punto del software e gestione amministrativa per la gara
Internet 2004, resa più complicata dalla decisione del gruppo della
Rep. Cèka di non mettere a disposizione il loro software. Nonostante
tale defezione, i concorrenti sono stati 436, 182 dei quali
italiani. Un vivo ringraziamento va rivolto alle colleghe Pilotti,
Batani, Morisi per i contatti con le scuole, e a Corrado
Scavone della scuola Galotta che ha provveduto alla stampa ed
alla spedizione dei diplomi e delle medaglie offerte dall'Accademia
Aliprandi. Un ringraziamento anche a Marco Olivo che
ha ideato il software di valutazione che permette l'utilizzo senza
scaricare alcun programma sul computer, ed ha realizzato in tempi
brevi l'adattamento a 11 lingue.
Illustra nei dettagli gli avvenimenti durante
la riunione del Comitato Centrale al quale ha partecipato per la
prima volta, e le cui decisioni sono già note e pubblicate nelle
pagine di questo sito. Fa presente che è stata definita la quota di 175 euro
per i 'soci individuali' ricordando che si tratta di Aziende ed
organizzazioni che intendono aderire all'Intersteno.
Verruso richiede spiegazioni su questa figura di soci
ed in particolare se non possa ravvisarsi una possibilità di 'conquista'
dell'Intersteno da parte loro. La risposta è contenuta nello Statuto
in quanto i Soci individuali devono essere approvati dal Comitato
Centrale e ratificati dall'Assemblea, nella valutazione viene tenuto
conto del fatto che l'attività del Socio non leda l'attività del
Gruppo Nazionale e di conseguenza dell'Intersteno. I Soci individuali
hanno diritto al voto soltanto in occasione dell'Assemblea, possono
comunque assistere alle riunioni del Comitato Centrale. Il primo
Socio individuale è il Signor David Rogala degli Stati Uniti che
ha fatto domanda a Helsinki.
Traendo spunto dalla quota dei soci individuali, la Delegata
precisa che per tali soci italiani la quota globale sarà di 205
Euro incorporando quindi in tale cifra anche quella stabilita
in occasione dell'incontro di gennaio per i sostenitori del gruppo
Italiano. Per il 2004 non ci sono debiti residui in quanto è stata
versata ad Helsinki la quota annuale per l'Italia, pari a 320
Euro. Tale pagamento è stato reso possibile grazie all'attività
di volontariato svolta per la gestione delle gare Internet e dal
fatto che l'Accademia Aliprandi ha sostenuto il costo delle medaglie
(circa 300 euro). Le entrate realizzate con le quote di partecipazione
alla gara, hanno quindi permesso di coprire i costi dei diplomi
e della spedizione.
All'Intersteno sono state pure versati 405 euro sempre ricavati
dalla gestione della gara in Internet. Anche da questo punto di
vista finanziario l'apporto del gruppo Italiano all'Intersteno c'è
stato.
L'Italia ha anche presentato una proposta per la certificazione
delle abilità di scritture al computer, tale proposta è stata
al momento accantonata in quanto il Gruppo della Repubblica Cèka
si è impegnato, in collaborazione con Austria e Germania, a diffondere
ed adattare l'esperienza da loro già realizzata su di un modulo
che costituisce un'alternativa al tradizionale ECDL. Il Signor Jaroslav
Zaviacic presenterà una relazione al Congresso di Vienna.
L'attenzione del nostro gruppo si rivolge ora in particolare all'attività che dovrà
essere svolta per svolgere e supportare le attività che l'Italia
su invito e decisioni prese dal Comitato Centrale, dovrà svolgere
in particolare:
- gare in Internet
- attività per Congresso di Vienna
- sito Web
A completamento delle iniziative per le certificazioni (si sta
pensando anche ad una certificazione internazionale per i resocontisti)
è collegata l'esigenza di una formazione specifica, come evidenziato
ad esempio dalla richiesta formulata durante la riunione di una
migliore conoscenza delle possibilità del riconoscimento del parlato.
Per quanto riguarda le gare in Internet, come è noto l'Italia
gestirà integralmente l'attività per la terza edizione del 2005 (marketing - sostegno tecnico -
spedizione diplomi e medaglie). Si cercherà di alleggerire la parte
amministrativa e ridurre i costi bancari in quanto il pagamento potrà anche essere fatta direttamente
all'Intersteno ed ai vari rappresentanti nazionali. Ai migliori classificati saranno anche
assegnate medaglie e premi. Inoltre metteremo a disposizione degli studenti che
avranno ottenuto i migliori risultati, dei premi per favorire la partecipazione ai campionati mondiali.
E' inoltre da ricordare, che sempre allo scopo di dare maggiore integrazione
e visibilità all'Intersteno, il gruppo Italiano metterà a disposizione
degli altri Gruppi Nazionali, il proprio software gestionale per
gare nazionali. Per tale gestione, al comitato Centrale è stata
decisa che il paese che utilizzerrà il software (al momento il Belgio
di lingua francese e la Svizzera hanno già dato la loro adesione)
corrisponderà una quota di 1,5 euro per ogni concorrente. Questo
importo andrà per 0,50 Euro all'Intersteno e per 1 euro al gruppo
italiano a copertura parziale delle spese di mantenimento del software.
Al termine del suo intervento, prende la parola Fabrizio Verruso
che spiega le motivazioni che stanno alla base della proposta da
lui già diffusa e riportata anche in questo sito, di una classifica
a squadre. Esse sono soprattutto legate a creare un maggior spirito
nei gruppi dell'Intersteno, partendo dall'unione dei risultati raggiunti
dai singoli nelle varie competizioni. Oggi, a suo avviso, è maggiormente
premiata la componente individualistica.
La proposta quindi non stravolge gli attuali regolamenti, ma
realizza una sommatoria dei posti in classifica dei tre migliori
classificati nazionali per ogni gara. Egli spiega il concetto anche
con un esempio pratico riferito alla gara di scrittura al computer,
dove la somma dei posti di classifica porterebbe al primo posto
la Rep. Cèka, al secondo la Germania, al terzo la Turchia. Nel caso,
sommando le posizione, si verificasse un'identità di cifre
si potrebbe ricorrere all'adozione dello scarto quadratico medio
calcolato con foglio Excel od altri criteri da individuare e precisare.
La proposta sarà inclusa nel documento che sarà preparato
per il Congresso del 2007 in quanto i regolamenti per il 2005 sono
già stati approvati. Verruso si premurerà di realizzare una più
ampia casistica, mentre tutti devono valutare i termini concreti
della proposta proprio
per individuare eventuali maggiori punti a favore o controindicazioni
affinchè essa possa essere ampiamente documentata e sostenibile
in fase di presentazione al Comitato Centrale del 2006.
Paola Pilotti illustra poi le esperienze e le avventure
affrontate da lei e dalle colleghe Batani e Morisi per
inviare messaggi e sensibilizzare i dirigenti scolastici ed i colleghi
in merito alla gara di scrittura al computer a mezzo Internet. Sono
stati utilizzati tutti i mezzi possibili, anche se si è certi che
moltissimi non abbiano ricevuto i messaggi e su questo aspetto si
incentrerà ancora una volta l'azione che porterà a sostenere la
realizzazione della terza edizione. Nonostante le problematiche
si è ottenuto un discreto successo in quanto i concorrenti italiani
sono passati da 87 della prima edizione a 182 della seconda. A giorni sarà diffusa la prima comunicazione ufficiale.
Su questo argomento si sviluppa un'ampia discussione, sui vari modi per poter meglio raggiungere
il maggior numero possibile di scuole, per arrivare ad un traguardo
ritenuto possibile di almeno 300 partecipanti italiani alla gara
in Internet, che potrà segnalare i possibili concorrenti alle gare
di Vienna. Per facilitare anche la ricerca di sponsorizzazioni,
il prof. Teodosio Galotta suggerisce di dar luogo a 'Delegazioni
regionali' che potrebbero così presentare una richiesta
locale che può essere più facilmente accolta. A questo scopo verrà
preparato un messaggio dal Delegato Nazionale che potrà essere utilizzato
al meglio.
Gian Paolo Trivulzio presenta le tematiche legate all'evoluzione
'digitale' che interessa il mondo delle nostre attività. Ricorda
già all'Intersteno di Hannover, Fausto Ramondelli aveva delineato
gli scenari che oggi stanno diventando di attualità e che al Congresso
di Roma i presenti hanno potuto toccare con mano, nelle dimostrazioni
durante l'apertura del Congresso e nelle conferenze e work shop,
la oncreta fattibilità dell'utilizzo delle tecnologie digitali.
Oggi anche scrittura
con penna digitale che, presentata timidamente al Congresso di Roma,
è diventata realtà applicabile, come è diventata realtà, anche per
la lingua italiana, la trasformazione della scrittura ordinaria
in scrittura al computer. La microelettronica diventa sempre più
micro ed oggi i telefonini diventano potenti come computer ed i
computer incorporano le più avanzate tecniche per l'invio di informazioni
a distanza. Tutto questo influenza grandemente il mondo della resocontazione
che deve rispondere sempre più e meglio alle esigenze di immediatezza
senza perdere la qualità. Viene illustrato il progetto della BBC
che, iniziato due anni fa, punta a rendere possibile la sottotitolazione
in tempo reale del 100 % degli avvenimenti entro il 2008. Per la
sottotitolazione sono state studiate procedure che consentono di
utilizzare indifferentemente operatori di alta qualità che usano
la stenotipia elettronica od il riconoscimento del parlato. Particolarmente
interessante lo sviluppo dell'attività decentrata, ossia in telelavoro
dai centri regionali ed addirittura dall'abitazione del resocontista.
Tutti però costituiscono gruppo omogeneo e si scambiano informazioni
ed esperienze che costituiscono guide di lavoro per i nuovi assunti,
che la BBC sta ricercando e formando per fronteggiare il previsto
obiettivo. L'Intersteno ha costituito un Comitato Scientifico per
monitorare più da vicino le evoluzioni che avvengono ormai a ritmo
rapidissimo, e per informare tutti gli aderenti all'Intersteno.
Nei prossimi giorni inizierà la diffusione di una news-letter. Verranno poi
diffuse ulteriori informazioni, anche per quanto riguarda il programma
delle conferenze che svilupperanno anche diversi aspetti accennati
nella presentazione.
Marcello Melani e Fabrizio Verruso
fanno rilevare che per le conferenze è previsto un solo intervento
italiano, mentre cinque sono gli interventi americani. Trivulzio
fa presente che l'invito è stato tempestivamente diffuso a tutti
e che, al solito, i tempi sono quelli che sono. A Roma comunque
l'Italia ha fatto la parte del leone con numerose interessanti relazione.
Non è esclusa comunque la possibilità di inviare testi scritti
che saranno citati. Occorre però annunciarsi subito e presentare
relazioni non soltanto in lingua italiana, ma almeno in inglese.
L'esigenza della formazione rimane la base necessaria
per acquisire l'alta
professionalità oggi richiesta, l'America ha affrontato il problema anche
per ottenere adeguati supporti economici, ed ora, sottolinea Maria
Luisa Corti, anche da noi occorre
metterci mano soprattutto pensando ad una formazione decentrata.
Nella discussione che ne segue la Delegata coinvolge tutti i presenti, che si
dichiarano disponibili ad una collaborazione. Propone pertanto di
realizzare un incontro (auspicabilmente per via informatica quale
video-conferenza) nel mese di gennaio ed i resocontisti della Regione Siciliana
pensano che potrebbe avvenire in occasione della preannunciata giornata
di studi sulla stenografia applicata alle lingue straniere.
Gian Paolo Trivulzio ricorda che l'informativa
e la partecipazione al gruppo Intersteno Italia è estesa a tutti e prega
quindi di segnalare eventuali colleghi ed amici che non ricevano
le nostre comunicazioni.
Danny Devriendt, (segretario generale) che ha inviato i
saluti e gli auguri per questa riunione, purtroppo giunti nel pomeriggio
della giornata stessa e quindi non trasmessi immediatamente, ci ha
anche informato che il gruppo Belga di lingua fiamminga, mette a
disposizione 400 euro (ciascuno) per due/tre concorrenti della loro nazione
che prenderanno parte alle competizioni ed al Congresso di Vienna.
|

|
INTERSTENO ITALIA
tel. 02 45.49.45.51
|

|
A
seguito della precedente comunicazione, desideriamo ricordare l'appuntamento
previsto il 6 novembre 2004
presso lHotel Guercino,
via L. Serra, 7
Bologna
- tel. 051 36.98.93
È stata scelta la città di Bologna in quanto nei giorni
3 4 5 si tiene in quella città unimportante esposizione COMPA Salone europeo della comunicazione
pubblica.
In questa occasione si parlerà degli obiettivi
dellIntersteno e delle potenzialità che potrebbero essere organizzate in seno a
questo organismo, ma si considererà anche il
passato e il futuro legato allattività dei resocontisti in Italia e negli
altri Paesi
Per chi dovesse soggiornare
a Bologna e scegliesse l'albergo della riunione, informiamo
che il costo della camera è di 78 euro (settantotto) .
Le prenotazioni dovranno da voi essere fatte direttamente all'Albergo.
Per il pranzo
del mezzogiorno, che viene organizzato nel ristorante San
Luigi (sito nello stesso complesso dell'Hotel) il costo è stato concordato in
14 euro e comprende un primo, secondo ed acqua minerale.
Il ristorante sarà a noi riservato in quanto al sabato chiude
per turno di riposo.
Per i soliti
ovvi, ma importanti motivi organizzativi, preghiamo dare conferma
della presenza (specificando anche l'eventuale presenza al pranzo)
a mezzo e-mail all'indirizzo [email protected]
oppure telefonicamente al 02 45.49.45.51.
Tra le diverse
conferme già pervenute, segnaliamo quella di tre resocontisti ed
un Funzionario del Servizio Lavori d'aula dell'Assemblea Siciliana.
Il delegato italiano
Maria Luisa Corti Crippa
Milano 28
ottobre 2004
IMPORTANTE:
Questo messaggio è inviato in automatico,
vi preghiamo di NON rispondere all'indirizzo [email protected]
perchè il vostro messaggio andrà disperso. Potete utilizzare
l'indirizzo [email protected].
|
|
|
|
|
|
|
|
|