Riunione Ott.2012 videoconf.
After Parisi2011
Firenze 14th Gen. 2006
Activity of the Italian Group
Vienna 2005
Classification Italian group
Bologna 6 nov. 2004
Bologna 10 settembre 2006
Helsinki 2004 and Italian proposals
Foreign proposals Helsinky 2004
Bologna 14th January 2004
Invitation to Bologna meeting
Hodonin 2002
Padua November 2002
|
Sorry, this page is not available in English
INCONTRO GRUPPO INTERSTENO ITALIA - Bologna 17
gennaio 2004
|
Per visualizzare le foto a grandezza reale, cliccare sulle
immagini
All'invito rivolto da Fausto Ramondelli e Gian Paolo Trivulzio
a nome del Comitato Intersteno Roma 2003 a tutti i partecipanti
al Congresso di Roma, hanno manifestato interesse quasi 40 persone,
28 delle quali sono state presenti all'incontro di Bologna.
Organizzato ottimamente sotto la regia di Maura Morisi,
presso l'Hotel Guercino che ringraziamo per l'ospitalità offertaci
si è aperto con gli interventi di
-
Fausto
Ramondelli (Vice Presidente
Intersteno) - L'Italia e le
prospettive internazionali della
resocontazione
-
Paolo Antonio
Paganini (Fondazione Giulietti) Gli
atti del Congresso di Roma fotografia
della vitalità propulsiva italiana in
uno scenario di
cambiamento.
-
Gian
Paolo Trivulzio (Presidente Gruppo
Italiano Intersteno) - I risultati del
44° Congresso Intersteno: un punto di
partenza.
-
Andrea Di
Carlo (Fondazione Bordoni) -
Visione strategica sull'uso
del riconoscimento automatico del parlato
e delle tecniche di information retrieval
nella resocontazione.
-
Tiziana Lo Monaco
(Co.V.It) - Crisi e prospettive delle
aziende della
resocontazione.
Massimo Binetti (Fenir) - 10 anni di esperienza
della Fenir
Maria
Luisa Corti Crippa (Gruppo italiano Intersteno) - Il Gruppo nazionale
Intersteno: le motivazioni di una
scelta.
Il momento principale dell'incontro è stato dedicato alla
presentazione degli Atti del Congresso di Roma, presentati da Paolo
Antonio Paganini in rappresentanza della Fondazione Giulietti che
ne ha sponsorizzato la stampa.
Gli Atti, che vengono inviati a tutti i partecipanti al Congresso, sono contenuti in un elegante
e corposo volume di quasi 200 pagine, la cui stampa è terminata
il 15 gennaio, proprio alla vigilia dell'incontro. Essi costituiscono
un importante documento storico e di consultazione, in quanto contengono
le relazioni alle sezioni culturali del congresso (per la maggior
parte disponibili, oltrechè nella lingua originale anche in lingua
italiana), le classifiche delle competizioni svoltesi a Roma ed a mezzo Internet che sono dimostrazione
evidente della valità tecnico-pratica delle nostre discipline nonchè
una doverosa 'tabula gratularia' che evidenza gli apporti che a
vario titolo hanno dato le istituzioni pubbliche, le aziende, organizzazioni
e privati per il miglior successo del congresso.
Paolo Antonio Paganini ha giustamente ricordato che Bologna è stato
un importante nodo, non solo ferroviario, ma di convergenze per
l'esperienza stenografica. Tra gli altri ha citato la prof. Baviera
Bolognesi, stenografa giornalista di vaglio al Resto del Carlino di Bologna e segretaria dell'on.
Spadolini prima che diventasse direttore del Corriere della Sera,,
nonchè altri importanti riferimenti di organizzazioni in tutta
Italia che hanno
creato la cultura della resocontazione in ogni ambito, politico,
giornalistico ed oggi anche giudiziario.
Questo movimento culturale ha creato gli entusiasmi e gli interessi
che ritroviamo oggi nell'Intersteno e ribadisce quanto da Paganini
già evidenziato 'a caldo' nei suoi resoconti in Internet durante il Congresso stesso: "si sta realizzando un altro storico avvenimento, con il quale sembra
che si ripercorrano di nuovo antiche glorie: il sincretismo della cultura
. Vale a dire: fino a non
molti anni fa, fino a ieri, il primato della parola scritta veniva
conteso da scuole e parrocchie. Venivano più o meno tacitamente,
rispettate competenze rigide, schemi operativi fissi, regole esclusive,
inamovibili giochi di potere. Tutto questo sembra essere finito.
Forse è finito davvero. Il nuovo sincretismo vede infatti lalternarsi
combinatorio e complementare di strumenti di pari dignità, che si
suffragano e si promuovono vicendevolmente nellobiettivo comune
del raggiungimento della fedeltà, della precisione, della velocità.
Così, la stenografia manuale è vista come una vecchia zia che sa
ancora dare la polvere alle nuove generazioni tecnologiche, le quali,
a loro volta, dalla stenotipia al riconoscimento vocale, sono quotidianamente
proiettate verso nuove conquiste, in sempre più esasperate velocità,
ma sempre al servizio, come la gloriosa stenografia, della libertà
espressiva, della comunicazione, della notizia, dellinformazione."
Contemporaneamente agli atti è stato pubblicato e
consegnato
ai presenti il numero 62 della Rivista degli Stenografi
che ha negli ultimi due anni puntualmente segnalato e commentato gli eventi del Congresso
di Roma e che può giustamente essere definita la più prestigiosa
rivista internazionale a buon titolo degna di divenire la voce del
mondo dell'Intersteno, non soltanto limitato alla pur vivace realtà
italiana.
Gli altri interventi e la discussione che ne è seguita nella
seduta pomeridiana hanno evidenziato il desiderio di scambio di
informazioni ed esperienze, a livello nazionale ed internazionale.
In aggiunta agli interventi che possono essere consultati cliccando sui link relativi
ai nome degli intervenuti nell'elenco qui sopra riportato, ricordiamo
sinteticamente che è stata altresì evidenziata l'esigenza di operatori preparati
e certificati
(Binetti - Fenir) - l'evoluzione nelle aspettative della resocontazione
politica e la certificazione dei soggetti che possano svolgere
un'attività professionale di resocontazione (Paltrinieri - Regione Lombardia) - le economie raggiungibili
nella resocontazione utilizzando gli strumenti informatici (Mazzoccoli
- Cedat85) - le possibili ulteriori evoluzioni nella gestione e
trattamento dei testi connesso ad un affinamento dell'informatica
applicata al trattamento automatico della lingua (Paoloni - Fondazione
Bordoni). Il dottor Paoloni ha altresì annunciato la pubblicazione
di un 'Libro bianco' che raccoglierà pareri ed esperienze e che
sarà presentato a Roma entro il mese di giugno e successivamente
alla Fiera del libro di Francoforte. Il questionario sarà anche
inviato a soggetti che fanno parte del gruppo Intersteno Italia.
Nell'ottica di un approccio pragmatico che dia ulteriore seguito
al 'Rinascimento dell'Intersteno' che è stato il motto del Congresso
di Roma ed in linea con quanto previsto dal nuovo Statuto, fortemente
voluto da Ramondelli e Trivulzio, è stato creato un gruppo di rappresentanti
che diano un concreto apporto agli obiettiti dell'Intersteno ed
hanno dato la loro disponibilità, oltre ai 5 componenti del Comitato
Intersteno Roma 2003:
Batani Laura - Pilotti Paola per le attività legate ai
contatti con gli insegnanti ed il mondo della scuola
Paltrinieri Emilia - Fraudatario Giuseppe - per le
relazioni con gli enti pubblici di resocontazione
Rodriguez Carlo - Accademia Aliprandi
Lo Monaco Tiziana - Sartori Laura - per le aziende di
resocontazione
Mazzocoli Gianfranco - Alberto Camellini Koinè sistemi -
sistemi informatici per la resocontazione
Angeloni Fabio - resocontazione parlamentare
Morisi Maura - esperta per competizioni al computer
Andre Di Carlo - Fondazione Bordoni
Ricordiamo per chi legge questo documento e non ha partecipato
al Congresso di Roma che Ramondelli Fausto è stato nominato Vice-Presidente
dell'Intersteno, Gian Paolo Trivulzio è membro del Comitato Scientifico
dell'Intersteno presieduto dall'olandese Cees Van Burden. Teosodio
Galotta e Marcello Melani portano all'Intersteno la loro lunga esperienza
di partecipazione ai Congressi ed alle competizioni e porteranno
il loro contributo di idee ed attività pratiche al miglioramento
dei concorsi internazionali.
Maria Luisa Corti Crippa (segretario
- amministratore del Congresso di Roma) per la sua esperienza e
doti professionali nel settore dell'insegnamento e delle competizioni
ha accettato la carica di RAPPRESENTANTE ITALIANO. Sarà
affiancata in questo delicato compito da Maura Morisi.
Tutte le persone che hanno dimostrato interesse all'incontro di
Bologna, ed altre che desiderino a partecipare in questo gruppo,
possono comunicare a mezzo e-mail utilizzando l'indirizzo [email protected]
.
Per sostenere le spese essenziali per l'operatività del gruppo
Intersteno Italia (quota di adesione all'Intersteno e contributo
all'attività del Rappresentante Italiano) si è convenuta una quota
annua di Euro 30,00 (trenta) per i soci individuali, che potranno essere inviate sul conto
corrente bancario del gruppo Intersteno Italia.
|
|
IL GRUPPO INTERSTENO ITALIA
|
Questo messaggio è stato messo in linea il 15 dicembre 2003 e l'invito per
la riunione di Bologna il 17 gennaio 2004, è stato inviato a tutti i partecipanti italiani al Congresso di Roma
Al termine dell'attività per
l'organizzazione del 44mo Congresso tenutosi a
Roma nel luglio2003, i componenti del Comitato
Intersteno Roma 2003 hanno deciso di continuare
l'attività nel solco tracciato dall'approvazione
del nuovo Statuto avvenuta a Roma, dopo un lungo
processo di proposte e di condivisione con tutti i
paesi aderenti alla federazione.
I nuovi obiettivi strategici dell'Intersteno
richiedono il coinvolgimento di tutti coloro che
si interessano, a vario titolo, del settore della
resocontazione. In questo coinvolgimento l'Italia
è sempre stata all'avanguardia ed intende
rimanerlo unendo il più possibile tutte le forze
disponibili.
Quale primo atto di tale concreta attività, è
indetta una riunione a Bologna il 17 gennaio 2004
presso l'Hotel Guercino - Via Luigi Serra 7
(vicino alla stazione ferroviaria) tel. 051 -
369893.
Per maggiori dettagli e l'esatta ubicazione
potrete visionare il sito
http://guercino.hotel-bologna.net/
A tale incontro hanno già confermato la presenza
una trentina di persone.
Il programma viene articolato come
segue:
10,30
Inizio dell'incontro con brevi interventi
da parte di:
-
Fausto
Ramondelli (Vice Presidente
Intersteno) - L'Italia e le
prospettive internazionali della
resocontazione
-
Paolo Antonio
Paganini (Fondazione Giulietti) Gli
atti del Congresso di Roma fotografia
della vitalità propulsiva italiana in
uno scenario di
cambiamento.
-
Gian
Paolo Trivulzio (Presidente Gruppo
Italiano Intersteno) - I risultati del
44° Congresso Intersteno: un punto di
partenza.
-
Andrea Di
Carlo (Fondazione Bordoni) -
Visione strategica sull'uso
del riconoscimento automatico del parlato
e delle tecniche di information retrieval
nella rendicontazione.
-
Tiziana Lo Monaco
(Co.V.It) - Crisi e prospettive delle
aziende della
resocontazione.
-
Marco
Cappellari (Bollettino del Lavoro) -
Il mediatore della comunicazione:
caratteristiche di una figura
professionale.
-
Maria
Luisa Corti Crippa (Gruppo italiano
Intersteno) - Il Gruppo nazionale
Intersteno: le motivazioni di una
scelta.
-
Carlo
Rodriguez (Accademia Aliprandi) - La
cultura stenografica e il trattamento
automatico del
linguaggio.
-
Eventuali
altri contributi e apertura della
discussione sugli
interventi.
12,30 pranzo leggero
14,00
ripresa dei lavori
Discussione
finalizzata a rendere pienamente operativo
il Gruppo Italiano dell'Intersteno.
(compiti - apporti - comunicazioni -
costi)
Ore 17
termine dei lavori
|
Ai componenti del
nostro Gruppo vengono riservate (grazie
all'Interessamento di Maura Morisi) le seguenti
speciali condizioni
-
SISTEMAZIONE:
camera singola
65,00 -
camera doppia 80,00
(le tariffe sono da intendersi per
camera, per notte e comprensive di
prima colazione a
buffet).
Chi
abbisognasse della sistemazione alberghiera è
pregato di contattare DIRETTAMENTE l'albergo,
precisando Gruppo Intersteno, per usufruire
delle predette
condizioni.
-
LIGHT LUNCH: Piatto
unico (1 primo + 1 secondo con
contorno + acqua + caffè) 12,00
per persona. Pagamento a carico dei
singoli
Ospiti.
|
|
|
|